venerdì 28 aprile 2023 ABC del collezionista numismatico Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico andremo a scoprire il vero ABC del collezionista ovvero la lista di nomi e termini che ogni esperto del settore o appassionato di collezionismo numismatico deve necessariamente conoscere. Dettagli
venerdì 28 aprile 2023 La strage degli Ugonotti Cosa avrà pensato, quella notte di oltre quattro secoli fa, San Bartolomeo? Era la sua notte, la notte di questo santo con il nome che significa «figlio di Tolmai», questo santo raffigurato di solito con un libro o con un rotulo, ma anche con un coltello, per ostendere il suo martirio (morto per scorticamento), quasi un triste presagio dell 'eccidio compiuto nella notte tra il 24 e il 25 agosto del 1572. La notte. Appunto, di San Bartolomeo, la notte della strage degli ugonotti. Dettagli
venerdì 28 aprile 2023 Tito Labieno e la città di Cingoli. II cingolano Tito Labieno è un personaggio antico ben conosciuto dagli storici soprattutto dal punto di vista militare. Fu tribuno della plebe nel 62 a. C., legato di Cesare nelle Gallie, nel 52 a. C. combattè contro i Parisi (abitanti della futura Parigi). Fu principalmente un comandante militare e mise in luce elevate doti nelle guerre galliche al fianco di Giulio Cesare di cui era un fidato generale, ma la sua fortuna politica non fu altrettanto favorevole. Dettagli
venerdì 28 aprile 2023 Le medaglie di Publio Morbiducci Cari lettori di Numismatica Ranieri e amanti del mondo della numismatica, in questo articolo vi parleremo delle medaglie di Publio Morbiducci rinomato artista Si è tenuta presso l'Accademia di San Luca, a Roma, dal 3 novembre all'8 dicembre, la mostra «Publio Morbiducci (1889-1963) / pitture - sculture - medaglie». Dettagli
giovedì 27 aprile 2023 Un falso molto pericoloso del 20 lire 1905 “Aquila araldica" In questo articolo delle notizie di Numismatica Ranieri vi mostriamo l'esempio di un falso molto pericoloso del 20 lire 1905 “Aquila araldica" di cui purtroppo qualche appassionato è rimasto vittima e che ha girato nel mercato qualche anno fa. Dettagli
giovedì 27 aprile 2023 Le medaglie degli Anni Santi Il blog numismatico di Numismatica Ranieri è pronto ad offrirvi un nuovo articolo dedicato a scoprire maggiori dettagli relativamente alle medaglie degli Anni Santi. Buona lettura. Dettagli
giovedì 27 aprile 2023 Chi trova un tesoro perde un amico Cari lettori di Numismatica Ranieri, in questo articolo del nostro blog numismatico andremo a scoprire come il ritrovamento di tesori è stato affrontato nel tempo da parte delle diverse culture, partendo dal tempo dei romani per finire sino ai giorni nostri. Buona lettura. Dettagli
giovedì 23 marzo 2023 Gli annali della Zecca del 1868 Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali della Zecca 1868 che proseguono la nostra analisi dedicata iniziata con i precedenti articoli: gli annali 1861 e gli annali del 1866 e infine gli annali della zecca del 1867. Scopri ora maggiori informazioni Dettagli
giovedì 23 marzo 2023 Gli annali della zecca 1867 Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali della Zecca 1867 che proseguono la nostra analisi dedicata iniziata con i precedenti 2 articoli su: gli annali 1861 e gli annali del 1866. L’annessione del Veneto aveva determinato la necessità di estendere in tutta la regione il circolante monetario nazionale che, valutato in ben 225 milioni di lire, costituì l'incremento del 224,3% rispetto al precedente anno, portando l'intera massa monetaria a 696.552 lire da parte della banca nazionale, Oltre a 107,7 da parte di quella degli altri istituti. Dettagli
giovedì 23 marzo 2023 Gli annali della zecca 1866 Cari lettori di Numismatica Ranieri nell'articolo odierno andremo a parlarvi degli annali 1866 proseguendo la nostra analisi iniziata con il precedente post dedicato agli annali 1861. La crisi governativa del 31 dicembre 1865 , provocata dalla proposta del ministro Sella di introdurre l'iniqua tassa sul macinato, indusse il Re a sciogliere il Parlamento il giorno 3 febbraio 1866. E poiché si ventilava già la 3" guerra d'indipendenza per la liberazione del Veneto, a presiedere il nuovo governo fu designato il Comandante dell'Arma dei Bersaglieri, il generale Alfonso La Marmora. Dettagli
giovedì 23 marzo 2023 Gli annali della zecca 1861 Sono trascorsi oltre 140 lunghi anni dalla proclamazione del regno d'Italia, durante i quali la nostra moneta ha percorso, fra vicende talora burrascose, il suo lungo cammino pur riuscendo sempre ad assolvere la sua funzione di metro dei valori economici e, nello stesso tempo, di mezzo di scambio nell'ambito di quelle necessità congiunturali che hanno caratterizzato la nostra vita nazionale. Dettagli
mercoledì 22 marzo 2023 Il ritrovamento di monete romane di Hoxne Cari lettori di Numismatica Ranieri oggi vi parleremo diuno dei più grandi ritrovamenti di monete romane della storia, avvenuto nel 1992 ad opera di Eric Lawes nella contea di Suffolk in Inghilterra. Questa storia girò le pagine di tutte le riviste specializzate in numismatica nel mondo perché ebbe davvero dell'incredibile. Dettagli

Archivio News

Post Recenti
venerdì 28 aprile 2023 ABC del collezionista numismatico
venerdì 28 aprile 2023 La strage degli Ugonotti
venerdì 28 aprile 2023 Tito Labieno e la città di Cingoli.
venerdì 28 aprile 2023 Le medaglie di Publio Morbiducci
Monete in oro
da investimento ?
Desideri vendere
o valutare le tue monete ?
Richiedi subito
una valutazione !
Il nostro staff è a tua completa disposizione per una perizia accurata delle tue monete o medaglie.