REGNO DELLE DUE SICILIE - Tommaso d’Aquino (teologo), 1224-1226. - Medaglia 1830 opus V. Catenacci e A. Arnaud.
Acquista
250
CA156528 REGNO DELLE DUE SICILIE
Tommaso d’Aquino (teologo), 1224-1226. Medaglia 1830 opus V. Catenacci e A. Arnaud.
Æ gr. 47,91 mm 40,9
Dr. D THOMAS SCHOLARVM ANGELVS DOCTORVM SOL. Busto del Santo a s.; sotto, V CATENACCI SCVLP. Rv. NAT A AQVINUM AN A C CI CCXXV FOSSAE NOVAE DEC CI CCLXXIV. Cuscino su cui sono poggiati un volume aperto e due chiusi e due calamai con una penna; dietro, croce; sotto, L TAGLIONI CON NEAP A ARNAUD SCV.
Ricciardi -; D’Auria 172.

q. FDC/FDC

Per la serie degli uomini illustri del Regno delle Due Sicilie. Tommaso d'Aquino (Roccasecca, tra il 1224 e il 1226 – Piperno, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo e filosofo italiano. Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei. Fu proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1323 e dal 1567 è annoverato tra i dottori della Chiesa. Nel 1880 fu dichiarato santo patrono delle università e dei centri di studio cattolici. Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica, risultando inoltre il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, la quale ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Egli elaborò una teoria del diritto che ebbe largo seguito nei secoli successivi. È uno dei 10 più influenti filosofi e teologi della tradizione occidentale. A conclusione del Congresso Tomistico Internazionale del 1980, Giovanni Paolo II gli conferì il titolo dottorale di Doctor Humanitatis.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito