ROMA
Alessandro VIII (Pietro Ottoboni), 1689-1691. Testone 1690 a. II.
Ag gr. 9,12
Dr. ALEX •VIII •P •M •INEVNTE• AN• II•. Busto a d., con camauro, mozzetta e stola; sotto il taglio del braccio, HAMERANVS•. Rv. DIE •NAT• SS• MAGNI• EP• OPITER• ET• BRVNONIS• ANACHOR. San Magno e San Brunone stanti; in esergo, stemma Patrizi.
Munt. 15; B. 2175.
Raro. Bella patina. SPL
Magno di Fussen (+768 circa), abate, l’apostolo dell’Algovia, fondatore del monastero di Fussen, identificato con Magnoaldo, il compagno di San Gallo. I suoi meriti gli valsero il nome di Magnus per la sua opera evangelizzatrice. Viene raffigurato in abiti monastici e con il bastone abbaziale cui si attribuiva il potere di uccidere gli animali dannosi; spesso viene rappresentato con un drago morto ai suoi piedi, simbolo del male.
Brunone o Bruno il Certosino, 1030/1101, fondatore dei Certosini. E’ rappresentato in abito da Certosino con una croce, il pastorale e la mitria ai suoi piedi, simbolo del suo rifiuto di accedere agli onori del vescovado. Come fondatore di conventi appare anche con un ramo di ulivo o con un dito sulle labbra per far rispettare il silenzio nei conventi. Altri attributi: il teschio oggetto delle sue meditazioni, un libro a ricordo dei suoi scritti e della regola del suo Ordine, una stella simbolo di purezza o una donna a cui il Santo volta le spalle ad indicare la solitudine dei monaci.
Tempo rimasto per l'invio delle offerte
Il lotto scadrà il
alle
Termine offerte online
09/11/2025 07:00:00
Inizio asta live
09/11/2025 10:00:00
11/09/2025 07:00:00