GUASTALLA - Ferrante II Gonzaga, Signore e Conte, 1575-1621. - Tallero 1620.
GUASTALLA
Ferrante II Gonzaga, Signore e Conte, 1575-1621. Tallero 1620.
Ag gr. 28,09
Dr. ✿FERDINANDVS• G - : ONZA: CAESAR: FILIVS: Busto corazzato a d. con gorgiera ed ornato del collare del Toson d'oro; ai lati, 16 - 20; sotto il busto, numero identificativo del conio (da 1 a 6 e P). Rv. •MELFICTI •PRINCEPS•GVASTALLA: COM:. Stemma coronato, accostato da due fiocchi, inquartato con leone di Boemia, fasce gonzaghesche, armi Borromee, armi del Balzo e caricato al centro di scudetto con aquila; sopra la corona, lettera o numero identifica
CNI 62/70; MIR 371/3; Bellesia 62.

Raro. Primo conio. SPL

Luca Xell, tedesco, fu zecchiere della zecca di Guastalla insieme al fratello Pietro dal 1618 dove apportarono notevoli migliorie. Magno Lippi, zecchiere in Parma, gli affidò parte delle sue coniazioni e nel 1623 lo associò come zecchiere a Parma. Il Lopez ipotizza che siano sue molte monete in realtà siglate da Agostino Aguani. A causa di conflitti tra Lippi e lo Xell quest’ ultimo fu escluso dalla zecca di Parma e come indennizzo gli fu affittata la zecca di Piacenza per 5 anni a partire dal 1624. Fu sotto la sua guida che la zecca a Piacenza venne rinnovata ed iniziò ad utilizzare - una delle prime in Italia - la coniazione a torchio, abbandonando la coniazione a martello. Lo Xell gestì la zecca di Piacenza fino al 1631 (anche se alcuni testi riportano come data di morte il 1626).
Tempo rimasto per l'invio delle offerte
Il lotto scadrà il
alle
Termine offerte online
09/11/2025 07:00:00
Inizio asta live
09/11/2025 10:00:00
11/09/2025 07:00:00
3000,00 Prezzo di stima
3000,00 Prezzo di partenza
In attesa del Live
0 offerenti
0 offerte
0 osservati
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito
Complimenti, la tua offerta risulta essere la più alta.
Attenzione, la tua offerta è stata superata