VENEZIA
Moneta del Comune, 1848-1849. n. 2 esemplari da 50 Centesimi correnti 1849, parte destra e parte sinistra.
Crepanzano Giulianini volume II pag.176.
Molto Raro. Mediamente BB
Moneta del Comune di Venezia; Timbro Rosso Comune di Venezia.
La banconota è appositamente divisibile in due per creare due biglietti da 25 centesimi.
Il 25 luglio 1848, giorno della battaglia di Custoza, il Governo provvisorio presieduto da Jacopo Castelli decretò l’istituzione di una banca di sconto, di depositi e di conti correnti sotto forma di società anonima, con lo scopo prioritario di sostenere la difesa della città di Venezia.
La banca avrebbe sovvenzionato il Governo attraverso diversi prestiti, raccogliendo il denaro necessario con sottoscrizioni volontarie o riscossioni forzose. A sua volta, il Governo avrebbe rilasciato alla banca buoni o vaglia di vari formati, garantiti dal Governo provvisorio della Lombardia e dal Comune di Venezia, fruttanti fino al sei per cento annuo.
La banca avrebbe infine emesso biglietti pagabili al portatore, denaro a tutti gli effetti, che qualunque persona o corpo morale avrebbe dovuto necessariamente ricevere.
Tempo rimasto per l'invio delle offerte
Il lotto scadrà il
alle
Termine offerte online
09/11/2025 07:00:00
Inizio asta live
09/11/2025 10:00:00
11/09/2025 07:00:00