NAPOLI
Girolama Colonna (moglie di Camillo Pignatelli, Duca di Monteleone), XVI secolo. Medaglia s. data opus D. Poggini
Æ gr. 49,56 mm 41,9
Dr. HIERON COL - ARAGON. Busto a s., con veste a collo alto, con capelli raccolti, indossa orecchino di perle. Rv. PVDICI - TIA. Personificazione della Pudicizia stante, testa rivolta a s., mentre solleva la veste con la mano destra.
Toderi Vannel 1475.
Molto Rara. Originale. SPL
Girolama Colonna, poetessa e studiosa; figlia di Ascanio Colonna (q.v.), la cui madre era aragonese, sposò Camillo Pignatelli, duca di Monteleone.
La "pudicitia" era un'importante divinità romana, protettrice della castità coniugale e della virtù femminile, e veniva spesso rappresentata in monete e medaglie dell'Impero Romano. In particolare, la Pudicitia veniva spesso raffigurata come una figura femminile che copre il volto con un velo, simbolo di castità e modestia, e che tiene uno scettro, simbolo di autorità.
Innumerevoli medaglie e monete imperiali, come quelle di Erenna Etruscilla, raffiguravano la Pudicitia in diversi modi, spesso legata ad altri elementi come la castitas e la pietas. La pudicitia era una virtù molto apprezzata dai romani, che la consideravano fondamentale per la salute della famiglia e della società.
Le raffigurazioni di Pudicitia in monete e medaglie sono un esempio di come l'Impero Romano abbia valorizzato questa virtù e come sia stata utilizzata per rappresentare la moralità e il buon comportamento delle donne, in particolare delle matrone romane
Tempo rimasto per l'invio delle offerte
Il lotto scadrà il
alle
Termine offerte online
09/11/2025 07:00:00
Inizio asta live
09/11/2025 10:00:00
11/09/2025 07:00:00