BOLOGNA
Durante Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini), 1740-1758. Medaglia Accademia Clementina Premio Fiori (dal 1743).
Ag gr. 32,80 mm 47,5
Dr. MARCVS ANTONIVS A - FLORE DONO DEDIT. Stemma Fiori coronato tra due rami di palma. Rv. SANCTA CATHARINA VIGRI - DE BONONIA. La Santa seduta verso d., dipinge una tela retta da un cherubino tra le nubi.
Johnson p. 100, n. 19.
Rarissima. q. FDC
L’accademia di Belle Arti detta “Accademia Clementina” fu fondata nel 1710 dal generale Luigi Ferdinando Marsili. La sua costituzione fu approvata nel 1709 da papa Clemente XI, dal quale prese il nome e fu posta sotto la protezione della Beata - e dal 1712 dichiarata Santa - Caterina de’ Vigri. Tale accademia finalizzata all’insegnamento artistico (pittura, scultura e architettura) avrebbe sostituito la scuola carraccesca ormai decaduta. Furono indetti tre concorsi annuali con l’assegnazione di premi per gli alunni più meritevoli: il Marsili nel 1727 plasmato sul modello dei concorsi dell'Accademia di San Luca e arricchito nel 1754 dall'eredità Aldrovandi, il Fiori nel 1743 (istituito in seguito al lascito testamentario del banchiere bolognese Marco Antonio Fiori) e il Curlandese nel 1787.
Tempo rimasto per l'invio delle offerte
Il lotto scadrà il
alle
Termine offerte online
09/11/2025 07:00:00
Inizio asta live
09/11/2025 10:00:00
11/09/2025 07:00:00